ATTENZIONE
MAVQr è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Le Terme Centrali
Le terme risalgono all’età augustea, ed erano composte da due parti, una riservata agli uomini e l’altra alle donne.
Il complesso delle terme centrali aveva una fondamentale funzione pubblica, perché rispondeva all’esigenza del popolo di lavarsi in maniera accurata essendo l’acqua corrente un privilegio di pochi.
Agli impianti infatti vi accedevano persone di ogni ceto sociale, in orari differenti e ad un costo molto basso, sostenibile dalla maggior parte dei cittadini.
Le terme svolgevano anche un’ importante funzione sociale: qui si discuteva di affari o si incontravano gli amici, si praticava ginnastica e si sollevava lo spirito e il corpo dal lavoro quotidiano.
La struttura delle terme prevedeva uno spogliatoio sia per gli uomini che per le donne, la palestra o la piscina, a seguire il calidarium, una vasca con acqua molto calda, il tiepidarium ed infine il frigidarium, vasche d’acqua fredda che completavano il percorso.
Gli ambienti maschili e femminili differivano nella grandezza e nella funzionalità degli spazi. Al giardino in cui venivano eseguiti esercizi ginnici della sezione maschile, era sostituito per le donne una sorta di cortile con panche in muratura lungo le pareti per favorirne l’incontro e la convivialità.
Le vasche e i luoghi di passaggio erano tutti decorati con mosaici pavimentali i cui motivi prevalenti erano marini o geometrici.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Il Museo
Il MAV è situato a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, uno dei siti più visitati al mondo, adiacente allo storico mercato di Pugliano in via 4 Novembre 44.
Il Mav è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici (Circumvesuviana, Autobus, Ferrovie dello Stato), sia in automobile (Autostrada A3 Napoli-Salerno uscita Ercolano).
È in prossimità di altri luoghi di interesse presenti sul territorio, tra i quali: l’Osservatorio Vesuviano, le Ville Vesuviane del Miglio d’Oro e gli Scavi Archeologici di Ercolano e Pompei.
Nei pressi della struttura ci sono complessi alberghieri di prestigio, ristoranti, pizzerie e tutto ciò che può rendere piacevole il soggiorno ad Ercolano.
- Orari
Dal 1° marzo al 31 maggio
dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso)
Dal 1° giugno al 30 settembre
dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30 (ultimo ingresso)
Dal 1° ottobre al 28 febbraio
dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso)
Lunedi chiuso.
- Tariffe
Museo MAV e film 3D
€ 10,00 Biglietto individuale adulto
€ 8,00 Biglietto under 13, over 65, studenti, insegnanti, artecard.
Museo MAV
€ 6,00 Biglietto individuale
MAV per le famiglie
Visita al museo + visione del film in 3D/multiD
€ 30,00 per 2 adulti + 2 bambini
Per ogni bambino in più € 7,50
Gruppi organizzati (+ 15pp)
€ 8 Museo MAV + Film 3D
Tariffe speciali per le scuole.
- Indirizzo
Fondazione CIVES – MAV
Via IV Novembre 44 | Ercolano
Napoli – Italy
- Contatti
Email: info@museomav.it
Sito internet: www.museomav.it
Facebook: www.facebook.com/museomav
Twitter: www.twitter.com/MuseoMav
Instagram: www.instagram.com/museomav
Tel. +39 081 7776843
Fax. +39 081-7323941
- Come arrivare
Da Napoli:
Circumvesuviana: dalla Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) linee per Sorrento e Poggiomarino via Pompei fermata Ercolano Scavi
Autobus: linee 157 da Napoli-Parcheggio Brin e 255 da Napoli – Piazza Carlo III
Ferrovie dello Stato: Linea Salerno-Napoli fermata Portici-Ercolano
Via Autostrada: A3 Napoli-Salerno uscita Ercolano direzione Scavi